navigazione: Home > Attualità > La Fondazione Gimbe arriva in provincia di Ancona: costituita la prima Rete territoriale

La Fondazione Gimbe arriva in provincia di Ancona: costituita la prima Rete territoriale

Da 25 anni la Fondazione Gimbe opera per la salvaguardia di un Servizio sanitario pubblico, equo e universalistico, conquista sociale irrinunciabile da difendere e garantire alle future generazioni.

Impegno che nel 2013 ha dato vita alla campagna Salviamo il Nostro Servizio Sanitario Nazionale e nel 2016 all’Osservatorio Gimbe sul Servizio sanitario nazionale. Obiettivo permanente dell’Osservatorio è vigilare sulle dinamiche e l’entità del finanziamento per la sanità pubblica e valutare parallelamente l’azione legislativa (carenze normative, criticità nei disegni di legge in corso di discussione, possibili contraddizioni con altre normative e stato di applicazione di quelle vigenti). Secondo il Rapporto Gimbe sprechi e inefficienze erodono preziose risorse e si annidano a tutti ilivelli del Ssn: sovra-utilizzo di prestazioni sanitarie inefficaci, inappropriate o dal basso valore, sotto-utilizzo di prestazioni sanitarie efficaci, appropriate o dal valore elevato, inadeguato coordinamento dell’assistenza, acquisti a costi eccessivi, inefficienze amministrative, frodi e abusi. Pertanto l’Osservatorio intende fornire evidenze e dati per facilitare a Regioni e Aziende sanitarie il processo di disinvestimento e riallocazione, sensibilizzando al tempo stesso professionisti sanitari e cittadini/pazienti. Un’organizzazione indipendente come Gimbe che ha come obiettivo quello di informare il Paese sulla salute, l’assistenza sanitaria e la ricerca biomedica, può determinare grandi benefici sociali ed economici.La campagna #SalviamoSsn, il Rapporto e l’Osservatorio Gimbe sulla sostenibilità del Ssn, rappresentano testimonianze concrete dell’impegno di Gimbe in Italia. Con la grande opportunità offerta dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, Gimbe ha deciso quest’anno di rilanciare la campagna #SalviamoSsn per sensibilizzare decisori politici, manager, professionisti sanitari fino ai cittadini, sulla necessità di rimettere al centro del dibattito pubblico e dell’agenda politica il Servizio sanitario nazionale. Il Piano di Rilancio del Ssn della Fondazione Gimbe è suddiviso in 13 punti ha come bussola l’Articolo 32 della Costituzione e mette nero su bianco le azioni indispensabili per potenziarlo con risorse adeguate, riforme coraggiose e una radicale e moderna riorganizzazione. Per attuare questo piano la Fondazione Gimbe opererà attraverso la Rete Civica #SalviamoSsn composta da persone sensibili alla problematica, motivate e che operano in modo volontario per portare questa causa così rilevante nelle piazze, nelle comunità, nelle scuole, nelle istituzioni.Gimbe vuole coinvolgere attivamente i cittadini perché, al di là delle difficoltà di accesso ai servizi, le persone devono comprendere il rischio di scivolare lentamente ma inesorabilmente, in assenza di una rapida inversione di rotta, da un Servizio sanitario nazionale fondato su princìpi di universalità, uguaglianza, equità tutelato dal diritto costituzionale, a 21 Sistemi sanitari regionali basati sulle regole del libero mercato. La Rete Civica è organizzata in Nuclei Provinciali di Coordinamento. Il Nucleo Provinciale di Coordinamento di Ancona si è costituito nel novembre scorso ed è composto da 5 persone che operano in ambito socio-sanitario, si avvale di una rete crescente di persone sul territorio che aiuteranno a coinvolgere attivamente i cittadini. Ha già distribuito materiale informativo, si sta presentando sul territorio attraverso vari mezzi (stampa, tv) e sta allacciando collaborazioni con associazioni già attive sul nostro territorio sui temi sociali e sanitari.È in rete con gli altri Nuclei di Coordinamento della regione Marche e a livello nazionale. Per chiunque fosse interessato ad avere maggiori informazioni sulle iniziative del Nucleo Provinciale di Coordinamento di Ancona, è disponibile il seguente indirizzo: ancona@salviamo- ssn.it. Per chi invece volesse impegnarsi in prima persona per aiutare il Nucleo a fare informazione è possibile aderire alla Rete Civica #SalviamoSsn della Fondazione Gimbe attraverso il link: https://www.salviamo-ssn.it/rete-salviamossn.it Gabriele Pagliariccio, Giuseppina Campolucci, Fabrizio Volpini, Michela Pieretti, Natalia Cirilli, responsabile Nucleo provinciale di Ancona della Rete Civica #SalviamoSsn istituita dalla Fondazione GimbePuoi commentare l'articolo su Vivere Senigallia


Giulia Mancinelli