navigazione: Home > Attualità > Ancona: Erasmus Generation Meeting, la carica degli oltre mille giovani invade le strade di Ancona. Le foto

Ancona: Erasmus Generation Meeting, la carica degli oltre mille giovani invade le strade di Ancona. Le foto

Festosi, colorati, poliglotti.

Eccoli, i mille e più giovani provenienti da 40 Paesi del mondo in corteo per le strade della città con bandiere, allegria e voglia di stare insieme. Ancona è oggi il centro dell'Europa giovane che dice loro benvenuti, siate il futuro.L’appuntamento più importante per la generazione Erasmus è sbarcato ad Ancona: l’EGM Ancona 2025, l’Erasmus Generation Meeting, ha preso il via accogliendo i circa 1200 partecipanti da tutto il mondo, nella sua prima giornata, con la flag parade. Una parata piena di colori e di bandiere si è spiegata dal Passetto fino a Piazza della Repubblica, da mare a mare. È stato uno spettacolo unico per Ancona, e anche per l’Italia, visto che il capoluogo marchigiano è la prima città italiana a ospitare l’Erasmus Generation Meeting, dopo Siviglia, Bucarest e Porto.L’evento è ideato, progettato e realizzato dalla rete di volontari Erasmus Student Network, provenienti non solo dalla città di Ancona, ma da tutta Italia, dal Trentino-Alto Adige alla Sicilia. 37 i Paesi coinvolti che hanno partecipato alla parata dell’internazionalizzazione, uno dei momenti di punta dell’Erasmus Generation Meeting, simbolo della forza e della bellezza dell’unione nella diversità della Generazione Erasmus. Ogni passo della parata ha rappresentato un inno alla multiculturalità, alla fratellanza e all'incontro tra popoli.È cominciata sotto il sole del Passetto, intorno al Monumento più simbolico della città, l’avventura anconetana dei giovani di Erasmus Generation Meeting, che giovedì 3 aprile alle 14 hanno dato vita a una coloratissima parata, con musica, balli, canti, bolle di sapone.Ad aprire una delle passeggiate da mare a mare più colorate e vivaci della storia della città è stato il sindaco Daniele Silvetti, che insieme con l’Assessore all’Università Marco Battino ha salutato i giovani provenienti da 37 Paesi che da givedì e fino a domenica saranno ad Ancona con una serie di eventi e incontri dedicati ai partecipanti, ma aperti in larga parte anche alla cittadinanza.Dopo la spettacolare Flag Parade, che gli organizzatori hanno chiamato “la parata dell’internazionalizzazione”, uno dei momenti di punta dell’Erasmus Generation Meeting, simbolo della forza e della bellezza dell’unione nella diversità della Generazione Erasmus, l’Assessore all’Università Marco Battino ha salutato i ragazzi in piazza della Repubblica.“È un onore e un’emozione immensa – ha detto - essere qui con voi oggi, in questa piazza che da sempre rappresenta il cuore pulsante della nostra città. Oggi Ancona è davvero il centro d’Europa, il luogo dove le culture si incontrano, si scambiano e si arricchiscono a vicenda. Benvenuti a tutti, a nome del Comune di Ancona. Non è facile trovare le parole giuste per descrivere quanto sia speciale per noi ospitarvi in questa straordinaria occasione: l’Erasmus Generation Meeting 2025. Un evento che non solo celebra il programma Erasmus, ma celebra soprattutto voi, i protagonisti di una nuova Europa, una Europa che cresce, che cambia, che guarda al futuro con ottimismo e passione. Ancona, è da sempre un punto di incontro tra tradizione e innovazione, tra il mare che ci collega al mondo e una terra che custodisce secoli di storia. Oggi, grazie a voi, questa città si arricchisce di nuove prospettive, di idee fresche e di energie giovani, che sono il cuore pulsante del programma Erasmus. In questo incontro, che riunisce studenti, università, istituzioni e organizzazioni provenienti da tutta Europa, vediamo realizzarsi uno degli obiettivi più nobili dell’Unione Europea: quello di creare una rete di giovani cittadini europei, consapevoli, impegnati e pronti a costruire un futuro migliore per tutti noi. L’Erasmus non è solo un programma di studio. È un viaggio, un’esperienza che va oltre le aule universitarie. È il viaggio di ciascuno di voi, che vi porta a scoprire nuove culture, nuove lingue, ma soprattutto nuovi punti di vista. Ed è proprio questo che rende unico questo incontro: siamo qui per costruire una comunità europea che non ha confini, che è fatta di legami forti, di valori condivisi, di rispetto e solidarietà. In ogni angolo dell’Europa, da nord a sud, da est a ovest, ci unisce un sogno: quello di una Europa sempre più inclusiva, sempre più unita, sempre più forte. Vi invito a cogliere ogni occasione di confronto e di crescita in questi giorni, ma anche a scoprire la nostra città, con la sua storia, la sua cultura, i suoi panorami mozzafiato. Vi invito a sentirvi a casa qui.Benvenuti ad Ancona, benvenuti in questa nuova generazione di cittadini europei! Buon lavoro a tutti, e che l’Erasmus Generation Meeting 2025 sia per voi un’esperienza che porterete sempre nel cuore”.Questo il saluto del sindaco Silvetti a nome della città di Ancona: “È con grande piacere e onore che vi do il benvenuto nella nostra città di Ancona, un luogo che, nel corso dei secoli, ha rappresentato un crocevia di culture e scambi. Ancona è conosciuta come la porta d’Oriente, un nome che affonda le sue radici nella nostra storia, quando il nostro porto è stato per secoli il punto di riferimento per i commerci e gli scambi con l’Oriente. Questa città ha visto arrivare navi da terre lontane, portando con sé idee, merci e culture diverse, rendendo Ancona un luogo di incontro tra occidente e oriente. Oggi Ancona continua a incarnare questo spirito di accoglienza e apertura, ospitando l’Erasmus Generation Meeting 2025, un evento che celebra l’incontro tra giovani provenienti da tutta Europa. In questi giorni, non solo avrete la possibilità di esplorare la nostra città, ma avrete anche l’opportunità di scoprire l’importanza degli scambi culturali che, proprio come il nostro porto, sono in grado di unire mondi diversi e di arricchire le vite di chi vi prende parte. La vostra partecipazione a questo evento è la testimonianza di come, ancora oggi, la mobilità studentesca e il dialogo interculturale siano strumenti fondamentali per costruire un’Europa più unita, inclusiva e prospera. Ancona, con la sua storia di scambi e connessioni tra mondi lontani, è il contesto ideale per un evento come il vostro, che celebra l’idea di un’Europa senza confini, dove le diversità sono viste come un valore e non come un ostacolo. Ringrazio di cuore ESN e tutti gli organizzatori per aver scelto la nostra città come sede di questo evento così importante. Siete voi, con il vostro entusiasmo e la vostra voglia di cambiamento, a rendere questa “generazione Erasmus” un motore di trasformazione per l’intero continente. In questi giorni, vi invito a esplorare non solo i monumenti e le bellezze di Ancona, ma anche a vivere pienamente il senso di comunità e di appartenenza che nasce dalla condivisione delle nostre esperienze. Siate consapevoli che ogni incontro, ogni scambio di idee, ogni nuova amicizia che nascerà durante questo evento, contribuirà a costruire un’Europa più forte e più vicina. Benvenuti a Ancona, la porta d’Oriente che, come nei secoli passati, oggi si apre per voi verso nuove possibilità, nuove esperienze e, soprattutto, nuove amicizie”.Si è tenuta poi nel pomeriggio la Cerimonia di apertura, al Teatro delle Muse di Ancona. Dopo il videomessaggio di Pia Ahrenkilde Hansen, della Direzione generale per l'istruzione, la gioventù, lo sport e la cultura della Commissione europea, hanno dato il benvuto ai partecipanti le autorità del territorio, il Rettore dell'Università Politecnica delle Marche Prof. Gian Luca Gregori, Daniele Silvetti, Sindaco di Ancona e il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. Durante la tavola rotonda si è parlato del futuro della mobilità internazionale. Sul palco del teatro dorico ci sono stati anche momenti di intrattenimento musicale con il Coro studentesco dell’Univpm “Sing the future”, la scuola di danza Luna Dance Center e il Gruppo folk Urbanitas. La giornata si concluderà con l’Erasmus Night in Piazza della Repubblica, davanti al Teatro delle Muse. Dalle 19 di venerdì 4 aprile fino all’una il Comune di Ancona ha organizzato una notte di musica, street food e divertimento sotto le stelle, con DJ set di Nicola Pigini, Elion e Riccardo Lori. Ingresso gratuito.Venerdì presso la Facoltà di Economia ‘G. Fuà’ dell’Univpm l’EXPO dalle ore 13:00 alle 16:00, la fiera dell’internazionalizzazione, aperta  atutti. Sarà l’occasione in cui le oltre 40 nazioni partecipanti promuoveranno i programmi di mobilità e le opportunità offerte dalle Istituzioni di Istruzione Superiore dei loro Paesi.Un momento particolarmente atteso saranno gli EGM Award, domenica 6 aprile alla cerimonia di chiusura, un momento dove verranno consegnati premi e riconoscimenti alle sezioni dell’intero network su varie categorie, tra le quali la Destinazione Erasmus dell’anno.Tra le attività di socializzazione sicuramente ci saranno gli International Dinner, momenti conviviali all’insegna della condivisione di piatti tradizionali dei diversi Paesi, trasformeranno le serate in un vivace viaggio culinario attraverso l'Europa e oltre.  Puoi commentare l'articolo su Vivere Ancona


Redazione Vivere Ancona