
Autismo: il Centro regionale a Fano è un motore di progetti all'avanguardia
In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo, il Centro Regionale Autismo Età Evolutiva dellâOspedale Santa Croce di Fano lancia un'iniziativa speciale che unisce creatività e inclusione.
Durante il prossimo anno scolastico 2025/2026, sarà attivato un progetto di allestimento del reparto di Neuropsichiatria Infantile, sede del Centro e dellâAmbulatorio DAMA, in collaborazione con gli studenti del Liceo artistico Mengaroni di Pesaro, del Liceo artistico Apolloni di Fano e del Liceo Artistico Scuola del libro di Urbino. L'obiettivo è duplice: rendere gli ambienti ospedalieri più accoglienti e umanizzati per pazienti, familiari e personale sanitario, e promuovere le abilità dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico, sensibilizzando al contempo gli studenti e la comunità sui temi della diversità , dellâaccoglienza e della cura.âIn questa significativa Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo â aggiunge il direttore Generale Ast Pu Alberto Carelli - desidero sottolineare il costante e prezioso lavoro svolto dal nostro Centro Regionale Autismo Età Evolutiva. L'impegno profuso quotidianamente dai nostri professionisti, unito alla collaborazione sinergica con le famiglie, le istituzioni e la comunità , è fondamentale per costruire una società sempre più inclusiva e attenta alle esigenze di tutti. Il progetto con i licei artistici rappresenta un'ulteriore testimonianza della nostra visione olistica che ha l'obiettivo di creare un ambiente più sereno e stimolante per i nostri pazienti".âDal 2002, il Centro Regionale Autismo Età Evolutiva è un centro di supporto per pazienti e famiglie, avendo valutato oltre 2400 persone e diagnosticato l'autismo a 76 nuovi minori solo nel 2024- spiega Elisabetta Tarsi direttore della Neuropsichiatria Infantile - Il Centro è un motore di iniziative concrete e progetti all'avanguardia, finanziati anche a livello ministeriale. Tra questi spiccano il progetto Parti e Vai (2023-2026), che sta potenziando i servizi dedicati all'autismo in tutta la regione, e il prestigioso progetto N.I.D.A., che mira all'individuazione precoce del disturbo. Siamo orgogliosi di essere un punto di riferimento regionale per importanti iniziative come il progetto WHO Caregiver Skills Training, che supporta le famiglie fornendo competenze e strategie preziose. Già 49 famiglie marchigiane hanno beneficiato di questo interventoâ.Inoltre il progetto D.A.M.A. (Disabled Advanced Medical Assistance) dell'AST Pesaro Urbino sta rivoluzionando l'accesso ai servizi sanitari per le persone con disabilità , con un call center dedicato e percorsi personalizzati. Ad oggi, ben 646 pazienti hanno usufruito di visite specialistiche grazie a questo progetto.âIl Centro Regionale Autismo Età Evolutiva â conclude - ringrazia di cuore le famiglie, le istituzioni, le scuole e l'intera comunità per la preziosa collaborazione. Insieme, possiamo costruire un futuro più inclusivo e pieno di opportunità per le persone con autismoâ.In allegato la foto dell'equipe del Centro Regionale Autismo Età Evolutiva.Puoi commentare l'articolo su Vivere Fano
AST Pesaro Urbino Marche - Azienda Sanitaria Territoriale