navigazione: Home > Attualità > Urbino: Consegnata ad Urbania la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

Urbino: Consegnata ad Urbania la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

L'Antica Casteldurante ha ricevuto dalle mani di Andrea Bora, responsabile delle certificazioni del Touring Club italiano, la Bandiera Arancione, riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito alle località (comuni o borghi) dell'entroterra italiano con meno di 15.000 abitanti che si distinguono per la qualità dell'accoglienza turistica, la sostenibilità ambientale e la cura del patrimonio artistico e culturale.

“Su tematiche come il turismo non ci si inventa dall'oggi al domani - ha detto il sindaco Marco Ciccolini -, è stato riconosciuto un percorso che parte da lontano e vede in primo piano l'attivazione e l'animazione della città, la valorizzazione delle nostre eccellenze e la sinergia tra il pubblico e il privato. Siamo orgogliosi di questo riconoscimento perché Urbania è una città viva, ospitale e bellissima. Ora lavoriamo a un brand per l'alta val Metauro che porti in evidenza natura, ambiente e percorsi: la Bandiera Arancione sarà Fondamentale per portare avanti questo lavoro”. L'Assessore al Turismo Andrea Alessandroni ha riflettuto sul significato di questo giorno per Urbania: “La Bandiera Arancione non è solo “viaggiare” ma ha anche un valore nel “restare”, perché chi resta e vive qui è un custode del territorio. Urbania ha delle eccellenze come la ceramica che sono davvero un patrimonio di tutti e tutti insieme le difendiamo e le portiamo avanti. In questo il contributo dei cittadini è determinante. Tradizione, ambiente, enogastronomia sono valori da difendere e lo dico particolarmente per noi giovani. Portiamo avanti le esperienze vere e profonde perché poi i turisti arrivano e trovano qui l'autenticità”. Presente anche Stefano Aguzzi, assessore Ambiente Regione Marche: “La Regione è vicina ai territori interni anche dal punto di vista turistico. Le Marche offrono tantissimo e dobbiamo fare di più per posizionarci ancora più in alto dal punto di vista dell'accoglienza e della promozione turistica. Riconoscimenti come questo vanno nella giusta direzione, grazie anche a una qualità ambientale e dell'accoglienza diffusa, profonda e riconosciuta. Questo è l'oro della nostra Regione”. “Da 130 operiamo per lo sviluppo turistico - ha concluso Andrea Bora, responsabile del Touring Club Italiano per le certificazioni turistiche -, la nostra missione è prenderci cura dell'Italia per renderla attrattiva e accogliente. Le Bandiere nascono nel 1998 con attenzione specifica sui borghi dell'entroterra: sono un marchio di qualità turistica e ambientale perché nell'entroterra il turismo non può che essere sostenibile. C'è una lunga analisi e procedimento di assegnazione al quale anche Urbania ha dovuto sottostare: solo l'8% di quelli che presentano domanda vengono accettati nel club arancione. Questo strumento sarà utile ad Urbania per la sua promozione. Benvenuta tra le Bandiere Arancioni”. Erano presenti alla consegna anche Alice Lombardelli, direttrice Musei Civici, Aldo Foresi dell'Unpli Marche, Luca Bernardini, coordinatore delle Bandiere Arancioni delle Marche e i sindaci dei comuni dell'Alta Val Metauro. La mattinata è continuata con una visita ai Musei Civici di Palazzo Ducale che saranno presto sede di un'importante mostra dedicata a Federico Barocci, pittore urbinate del Rinascimento.Puoi commentare l'articolo su Vivere Urbino


Comune di Urbania