
Fidal Marche, il primo consiglio regionale: nominati vicepresidenti Rosei e Ficerai
Al via il nuovo consiglio del Comitato regionale FIDAL Marche, ufficialmente insediato con la prima riunione nella sede del PalaCasali di Ancona che segna lâinizio del quadriennio.
Il presidente Fabio Romagnoli sottolinea: âCâè entusiasmo e voglia di fare dopo la piena fiducia ottenuta dallâassemblea elettiva, ma proprio per questo la responsabilità è ancora maggiore. Nel primo incontro ho trovato disponibilità da parte di tutti i consiglieri e ognuno ha ricevuto una delega per un settore che potrà seguire in autonomia, perché la nostra soddisfazione proviene dai risultatiâ. Si è quindi iniziato a definire lâassetto del Comitato e sono stati nominati i due vicepresidenti: Pino Rosei (vicario), di Fabriano, e Mauro Ficerai, di Ascoli Piceno. In particolare Rosei si occuperà della parte amministrativa e gestionale interna, oltre che dei rapporti con la scuola, e Ficerai del supporto al settore tecnico a partire dalla categoria cadetti. Tra i consiglieri Sergio Bambozzi continuerà a dedicarsi allâattività master, confermato dopo lâottimo lavoro degli anni scorsi (con la collaborazione di Alessandro Tifi per la pista). La formazione e i rapporti con lâuniversità saranno affidati a Maria Gabriella Trisolino, mentre Alberta Zamboni avrà lâincarico di seguire i regolamenti e lâorganizzazione delle manifestazioni. Giovanni Bettini sarà il referente per i rapporti con il Gruppo giudici gare, con progetti mirati al reclutamento, per lâimpiantistica sportiva e per lâinnovazione tecnologica, quindi Andrea Corradini si occuperà dellâattività tecnica del settore promozionale (fino alla categoria ragazzi) confrontandosi con i delegati provinciali e anche della comunicazione, invece Leonardo Sanna (non presente alla riunione per motivi di lavoro) avrà il compito della gestione dei calendari e del campo Italico Conti e di supportare la parte amministrativa. Il consiglio ha proposto di nominare il nuovo fiduciario tecnico regionale che sarà Marco De Santis. Ascolano, 39 anni, nel quadriennio appena trascorso è stato responsabile regionale del settore salti. à inserito da diversi anni nella struttura tecnica nazionale con il ruolo di valutatore, prima a livello giovanile e poi assoluto, e ha fatto parte della squadra azzurra nella scorsa stagione alle Universiadi come tecnico di settore. Triplista da atleta, con un titolo italiano allievi in bacheca, attualmente è lâallenatore di alcuni promettenti saltatori (tra i quali Valerio De Angelis e Mattia De Angelis nel triplo, Laura Giannelli nellâalto) e da un anno e mezzo collabora anche con lâaccademia di Simone Vagnozzi a San Benedetto del Tronto come preparatore fisico. âà un incarico che mi rende orgoglioso - le parole di De Santis - e cercherò di onorarlo al meglio. Spero di ripagare la fiducia attraverso il lavoro da portare avanti insieme a una squadra di tecnici di spessore, che hanno un bagaglio notevole di competenze e qualità . Il ringraziamento va a chi mi ha preceduto nel ruolo, Ermenegildo Baldini, che mi ha coinvolto come responsabile di settore per il mio primo incarico ufficiale in FIDAL Marcheâ. La struttura tecnica regionale è in via di definizione: âDe Santis è un tecnico giovane - commenta il presidente Romagnoli - ma di esperienza, con assodata capacità , riconosciuta anche in campo nazionaleâ. Il Comitato continuerà ad avvalersi del lavoro di Pietro Domenichelli per la gestione del PalaCasali e di Cristina Marino come impiegata amministrativa, inoltre alla riunione hanno preso parte Giovanni Ferrari, fiduciario regionale GGG, e il revisore dei conti Mauro Granarelli ed è arrivato il saluto del presidente uscente Simone Rocchetti, da un paio di mesi eletto in consiglio federale.Puoi commentare l'articolo su Vivere Marche
Fidal Marche