navigazione: Home > Politica > Senigallia: E' il giorno del Consiglio Grande sul ponte Garibaldi, al via dell'assise alle 10,30

Senigallia: E' il giorno del Consiglio Grande sul ponte Garibaldi, al via dell'assise alle 10,30

Tutto pronto per il Consiglio Grande dedicato al nuovo ponte Garibaldi. La seduta straordinaria dell'assise, che ha solo potere consultivo, prevede la possibilità da parte di portatori di interessi che si sono preventivamente prenotati, di rivolgere domande ai relatori.

La seduta inizierà alle 10.30 nella sala consiliare “Orciari” e vedrà la partecipazione esterna, come relatori, del Commissario straordinario all'emergenza Francesco Acquaroli e dsul suo vice Stefano Babini. La convocazione del Consiglio Grande è il frutto della deliberazione del Consiglio comunale del 9 gennaio scorso, quando all'unanimità i consiglieri comunali diedero mandato al Presidente Bello di procedere all’indizione della seduta, seguendo le indicazioni dello Statuto. Il Consiglio Grande, secondo lo statuto comunale, è il “massimo organismo di partecipazione attraverso il quale i Consiglieri comunali e la Giunta ascoltano le proposte e gli orientamenti della comunità locale su questioni importanti che riguardano la vita dei residenti”. La seduta sarà aperta dal presidente Bello per illustrare le ragioni della riunione e il contenuto del tema trattato. Il sindaco e presidente dell’Unione dei Comuni “Le Terre della Marca Senone” Massimo Olivetti seguirà con un intervento introduttivo e di saluto di cinque minuti. Seguiranno, poi, le relazioni del Presidente della Regione Francesco Acquaroli per trenta minuti e di Stefano Babini per altri trenta minuti. Subito dopo spazio agli interventi delle associazioni cittadine, di categoria, delle organizzazioni sindacali o portatrici di interessi diffusi a cui saranno attribuiti cinque minuti ciascuno. Subito dopo, si procederà con gli interventi di un consigliere per Gruppo consiliare, a cui saranno attribuiti cinque minuti ciascuno. Ai rappresentanti delle associazioni, che non hanno potuto prenotare il proprio intervento nei termini indicati, sarà dedicato un tempo eventuale di 30 minuti complessivo, da suddividere tra quanti si prenoteranno oltre i termini indicati per la prenotazione. Seguiranno le repliche dei relatori (Acquaroli, Babini e Olivetti), a cui sarà concesso un tempo massimo di trenta minuti ciascuno.Puoi commentare l'articolo su Vivere Senigallia


Giulia Mancinelli